I dolori posturali in ambiente di lavoro sono in continuo aumento.
Le cause
Stazione statica prolungata;
Cattiva postura esistente già nel lavoratore;
Scarpe antinfortunistiche che non assistono a sufficienza ad evitare l'aumento delle giornate di assenza dal lavoro per malattia a carattere posturale;
Staticità e mancanza di stimolazione muscolare sono i motivi che maggiormante influiscono in modo negativo nelle condizioni di lavoro
Cosa si può fare
I nostri tecnici hanno studiato e modificato, sulla base di esperienze di medici neurofisiologici, un ortesi plantare che mira al recupero funzionale del piede in abbinamento ad altre tecniche e metodiche di recupero del movimento del piede nelle sue implicazioni posturali, integrando la funzione terapeutica tradizionale con l'aspetto più fisiatrico.
Meccanismo d'azione
Il nostro sistema "sensomotorio", attraverso il suo meccanismo d'azione, ammortizza gli stress statici sulle strutture rigide, attivando in modo mirato e individuale per mezzo dei suoi elementi sensoriali (pin) i gruppi muscolari. Gli elementi meccanici (elementi antistress), contribuiscono a sostenere le strutture rigide e favorire il sistema circolatorio, attraverso la stimolazione della funzione di pompa propria della "soletta" di Lejars.
Valutazioni - Progettazione - Costruzione – Collaudo
Le valutazioni vengono effetuate dai nostri tecnici ortopedici specialisti in ortesi plantari, attraverso l'osservanza della prescrizione medica, si procede all'analisi baropodometrica statica/dinamica e se necessario alla stabilometria. Rilievo delle impronte plantari 3D utilizzando sistemi CAD, e se necessario su calco gessato opportunamente modellato completo di podografia.
Realizzazione mediante l'uso di pantografi a controllo numerico o sistemi sotto vuoto.
Prova e consegna effettuata direttamente dai nostri tecnici con consegna delle dichiarazioni di conformità relativi ai presidi medico chirurgici su misura.
Indicazioni
Dolori posturali sul lavoro
Fascite plantare e speroni calcaneari
Dolori all'avampiede.
Alluce valgo.
Viene altresì raccomandato nel migliorare la circolazione sugli arti inferiori e del sistema propriocettivo.
In alcuni ambiti lavorativi l'utilizzo della scarpa di sicurezza è obbligatorio per il lavoratore e il mancato uso può costituire una condizione di inidoneità alla mansione specifica. Per questo motivo è strategicamente importante mettere al primo piano le esigenze dell'utilizzatore, curando tutti gli aspetti del dispositivo di protezione in modo da garantire il massimo comfort di utilizzo.
Pertanto la personalizzazione della scarpa antinfortunistica con plantare ortopedico garantirà al lavoratore migliori sensazioni di comodità e quindi migliori prestazioni lavorative. Inoltre saranno ridotte le assenze causate da patologie causate da calzature inadeguate, soprattutto a carico di quelle persone che svolgono l'attività lavorativa in posizione eretta.